Con l’arrivo dei primi freddi è inevitabile preoccuparsi di più del riscaldamento domestico ma soprattutto dell’isolamento termico della abitazione in cui abiti.se non lo fai, ti ritrovi a riscaldare la tua casa tutto il giorno senza riuscire però a raggiungere la temperatura ideale e più confortevole che ci sia. In linea di massima, è bene sapere che purtroppo le abitazioni raramente sono costruite pensando all’isolamento termico. È una preoccupazione che è arrivata solo di recente perciò solo le abitazioni di recente costruzione possono vantare questa caratteristica. Per tutte le altre come la tua, bisogna fare uno sforzo in più per raggiungere lo scopo.
Isola per risparmiare
Grazie a un migliore isolamento termico riesci non solo a raggiungere il comfort abitativo che hai sempre voluto ma soprattutto riesci a risparmiare. Ogni anno con l’arrivo del freddo e l’accensione dei termosifoni, purtroppo, lievita in maniera preoccupante la bolletta del gas che alimenta la tua caldaia. In realtà, lo stesso ragionamento si può fare anche per altri tipi di caldaia E comunque avranno bisogno di maggiore combustibile per scaldare l’acqua diretta al circuito termo idraulico, cioè i termosifoni. Per riuscire a tenere sotto controllo i costi del riscaldamento, l’isolamento termico risulta quindi fondamentale. Puoi migliorarlo prestando attenzione ad alcuni aspetti e prendendo alcuni accorgimenti in più.
Il ruolo di porte e finestre
Ad esempio, non sottovalutare l’importanza di infissi in legno Roma che devono essere realizzati in un materiale come il legno in grado di impedire lo scambio termico tra dentro e fuori. Non è pensabile al giorno d’oggi prendere alla leggera questi aspetti proprio perché le finestre spesso si trovano esattamente sopra ai caloriferi e mettono in comunicazione l’interno e l’esterno facilitando la dispersione di calore. Solo infissi in legno Roma di qualità e di ultima generazione realizzati in legno impediscono la fuoriuscita del calore che è stato generato con così alti costi e fatica dalla tua caldaia.
Inoltre, non dimenticare di prendere in considerazione anche la porta di ingresso che, proprio come le finestre di casa, è un naturale ponte termico. Mettendo in comunicazione dentro e fuori, fa passare il calore se non è adeguata.