Nel momento in cui si parla mercatini dell’usato, molte persone storcono il naso e alzare il sopracciglio perché convinti che si tratta di oggetti e prodotti che sono in condizioni pessime. Alcuni definiscono tali prodotti con termini negativi come, ad esempio, robaccia e cianfrusaglie ma in realtà queste definizioni sono ben lontane dalla realtà. Infatti, bisogna iniziare subito dicendo che i negozi dell’usato sono ben diversi dall’immaginario comune che li vorrebbe polveroso e caotici. Invece, varrebbe la pena mettere piede in negozio dell’usato per cambiare drasticamente idea.

Sono davvero molti i motivi per cui bisognerebbe fare un giro di tanto in tanto in un negozio dell’usato dove si possono scovare piccoli grandi tesori. Infatti, i prodotti e gli oggetti che si trovano in un negozio dell’usato sono in ottime condizioni, con buona parte della loro vita utile ancora davanti. In altre parole, sono tutti i prodotti a cui dare una seconda vita. In alcuni casi si trovano prodotti nuovissimi, con tanto di etichetta originale. In molti altri, sono oggetti usati pochissimo perché magari si trattava di un acquisto sbagliato, un regalo inutile e non gradito. Ci sono milioni di ragioni per cui le persone si disfano di oggetti che sono ancora in ottimo stato e sono altrettante le ragioni per cui sarebbe un vero peccato buttare via tutto facendolo diventare un rifiuto.

Nel momento in cui si parla di negozi e mercatino dell’usato e del second hand sono invece una miniera di tesori che sempre più persone stanno riscoprendo. Infatti, negli ultimi periodi il mercato del seconda mano sta avendo una crescita decisiva che fa aumentare i numeri del settore. Il trend della cosiddetta second hand economy sono in crescita perché i prezzi sono migliori, i prodotti in ottime condizioni e, in questo modo, si riducono i rifiuti, allunga la vita utile dei prodotti e si salvaguarda la salute del pianeta. in particolare, questi ultimi temi stanno sempre di più a cuore delle persone.

Per info e / o prenotazioni, vai su www.mercatinousato.roma.it

Di Grey