Queste sono le patologie più comuni che insorgono con il passare dell’età e l’avanzare del tempo. è importante conoscerle per capire come intervenire con soggetti che superano gli ottant’anni.
Difficoltà motorie
Per iniziare, Con la terza età arrivano i problemi motori e le difficoltà di deambulazione. Le ossa sono più fragili per colpa dell’osteoporosi ma non bisogna dimenticare di artrite, artrosi e simili. Le cadute in terza età sono molto pericolose perché spesso comportano fratture e rotture che non guariscono più.
Problemi di memoria
Per continuare ad elencare i vari acciacchi che arrivano con l’età che passa, tocca per forza parlare di problemi di memoria in seguito al decadimento cognitivo. Anche le cellule celebrali rallentano il loro ritmo di rigenerazione e quindi il cervello le sue funzioni risultano sempre più compromesse. È un’altra condizione fisiologica e degenerativa a cui tutti, chi prima o poi, sono costretti. Aumentano le difficoltà a ricordare nomi, eventi e fatti in particolare più recenti poiché è proprio la memoria a breve termine ad esser più colpita.
Patologie cardiovascolari
L’età è un fattore di rischio per l’infarto del miocardio. Con il passare degli anni, le persone sono maggiormente soggette a patologie cardiovascolari di cui la più letale e pericolosa è l’infarto ma ce ne sono molte altre prima, tra cui anche l’ipertensione arteriosa. Spesso sono provocate da un eccesso di colesterolo nel sangue che restringe il passaggio all’interno di vene e arterie.
Insorgenza di tumori
Purtroppo, per concludere bisogna anche registrare una maggiore insorgenza di tumori nella terza età. Sfortunatamente, le persone anziane sono maggiormente soggette alla crescita di masse tumorali. Inoltre, l’età rende più difficile intervenire chirurgicamente, anzi a volte no è proprio possibile. Le cure radiologiche, inoltre, sono molto pesanti e una persona anziana fa fatica a riprendersi.
Anche chi è affetto da uno o più acciacchi può continuare a vivere da solo in casa in autonomia ma sarebbe meglio prevedere un aiuto, anche solo di poche ore al giorno. Per info e / o prenotazioni, vai su www.serviziperlafamiglia.it