Quando si parla di sostenibilità ambientale, in molti fanno fatica a pensare che anche operazioni come i traslochi vanno rivisti sotto questa nuova luce.

Usa quello che hai in casa

Se vuoi che il tuo trasloco diventi più sostenibile, impara a utilizzare quello che già hai in casa. Forse non ti rendi ancora conto che in casa esistono moltissime risorse per organizzare i traslochi. Infatti, la sostenibilità ambientale è possibile solo nel momento in cui riduci al minimo l’acquisto di nuovi articoli.

Prediligi materiali di recupero

Per organizzare tutti i materiali per il trasloco o il deposito mobili Roma utilizza dei materiali di recupero invece di nuovi. Oltre a prendere quello che hai già in casa, faresti bene a cercare in negozi e supermercati il materiale che ti occorre, a partire proprio dagli scatoloni di cartone tripla onda che non possono mai mancare in queste occasioni.

Evita la plastica

Naturalmente, la classica è uno dei peggiori nemici che ci sia per il pianeta. Utilizzare la plastica non è mai una buona idea, nemmeno quando si tratta di trasloco o deposito mobili Roma. Utilizza invece materiali alternativi come la carta che si ricicla più facilmente. Infatti, forse non sai che l’Italia brilla in Europa per quanto riguarda il processo di recupero e riciclo di carta e cartone.

È un prodotto sicuramente più sostenibile e che ha un ciclo di raccolta e riciclaggio più pulito rispetto a quanto accade per la plastica. Inoltre, se per caso un pezzo di carta dovesse finire sul ciglio della strada, con il passare del tempo si degrada in modo naturale. Invece è impossibile per la plastica che si disgrega in quelle che ormai sono diventate tristemente note come microplastiche che si trovano dappertutto anche all’interno dei polmoni dei neonati come scoperto dalle più recenti ricerche.

Non fare viaggi a vuoto

Infine, se vuoi che il tuo trasloco diventi più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, impara a ottimizzare anche i viaggi in auto o col furgone dei traslochi. Evita di fare viaggi con mezzo carico perché sprechi benzina e produci altre emissioni per l’ambiente

Di Grey