1. Spostare i mobili. Anzitutto, conviene preoccuparsi di spostare i mobili che stanno davanti ai caloriferi perché impediscono la circolazione dell’aria calda. Per lo stesso motivo, meglio anche perdere il prima possibile l’antipatica abitudine di stendere il bucato sui caloriferi.
  2. Installare valvole termostatiche. Sono sufficienti delle valvole termostatiche sui caloriferi che si trovano negli ambienti della zona notte per limitare l’uso di gas e, di conseguenza, anche la bolletta che si riceve a fine periodo.
  3. Verificare la pressione. Se si vuole ridurre il consumo di gas della caldaia, vale la pena verificare il livello della pressione. Se dovesse essere eccessivo, cioè superiore a due bar, è facile che l’apparecchio diventi inefficiente.
  4. Umidificare. Se da una parte è vero che per la stagione estiva conviene deumidificare, dall’altra vale il contrario. Per riassumere in poche parole, in inverno occorre aumentare il tasso di umidità per percepire più calore e risparmiare gas.
  5. Chiudere il rubinetto dell’acqua. Nel momento in cui non è strettamente necessaria l’acqua calda, il rubinetto dell’acqua va chiuso per impedire sprechi idrici e di gas che pesano in bolletta.
  6. Tenere le porte interne aperte. Al fine di favorire il passaggio dell’aria calda prodotta dal sistema di riscaldamento, bisognerebbe tenere le porte interne di casa aperte.
  7. Sostituire gli infissi. Gli infissi svolgono un ruolo fondamentale quando si tratta di isolamento della zona domestica. Quando sono datati e malmessi, vanno sostituiti per ridurre i consumi del sistema di riscaldamento.
  8. Isolare la porta di ingresso. Anche la porta di ingresso rappresenta un ponte termico che favorisce il passaggio di aria fredda dall’esterno se non isolata correttamente.
  9. Pulire la caldaia. Conviene investire nella manutenzione periodica svolta da un valido tecnico del pronto intervento caldaie a Roma perché l’apparecchio venga pulito e reso più efficiente.
  10. Regolare la temperatura. Infine, la caldaia è più efficiente se lavora a temperature minori. Vale a dire che conviene regolare, Innanzitutto, il termostato che controlla la temperatura dei termosifoni. Allo stesso modo, bisogna abbassare, soprattutto durante i periodi meno freddi, la temperatura dell’acqua che esce dalla caldaia.

Di Grey