Nel momento in cui ci si domanda quali siano i requisiti per presentare domanda di invalidità all’Inps, è bene iniziare dicendo che ci sono delle differenze importanti che intercorrono tra assegno di invalidità e pensione di inabilità. In ambo i casi, per presentare domanda occorre rivolgersi al proprio medico curante per richiedere un certificato medico che viene trasmesso all’Inps per via telematica. Detto ciò , vediamo subito quali sono i requisiti.
Requisito sanitario
Ovviamente, possono beneficare di benefici, prestazioni e agevolazioni, fiscali e non, le persone che hanno determinati requisiti fisici da attestare prima con il certificato medico e poi con una visita presso la commissione medica che rilascia un verbale su cui è indicata la percentuale di invalidità.
Può fare richiesta per l’assegno chi è affetto da un qualche tipo di infermità, difetto fisico o mentale che riduce almeno di un terzo la capacità sua lavorativa. È tramite la visita presso la commissione medica dell’Asl che viene accertata la percentuale di disabilità che incide sulle capacità lavorative.
Requisito contributivo
Non basta però avere una certa percentuale di invalidità per ricevere prestazioni assistenziali poiché ci sono anche dei requisiti di tipo contributivo. Per poter presentare la domanda di invalidità è necessario avere maturato almeno 260 contributi settimanili, che equivalgono perciò a 5 anni di contribuzione a assicurazione, di cui 156 settimane, ovvero tre anni, anche non consecutivi nel cinque anni precedenti alla presentazione della domanda.
Le persone che hanno un certo grado di disabilità, possono anche avere delle difficoltà a deambulare. Possono aver bisogno di un supporto costante che può esser il semplice bastone fino anche a una sedia a rotelle. Per questi soggetti spostarsi non è affatto facile; anche le normale automobili hanno necessità di avere delle modifiche per agevolare la salita e la discesa, senza poi contare la necessità di caricare i mezzi di deambulazione. Diversi allora decidono di fare richiesta per servizi quali il trasporto disabili che mette a disposizione mezzi idonei e sicuri. Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.trasporto-disabiliroma.it