È allarme per quanto riguarda il settore dei trasporti su gomma in seguito alla fine degli sconti sulle accise. Inoltre, aumentano anche i pedaggi autostradali con l’inizio del nuovo anno. I due eventi concorrono a formare quella che gli esperti non esitano a chiamare una tempesta perfetta. L’aumento di costi annui per un mezzo pesanti in un anno può arrivare a una cifra davvero astronomica: anche 10.000 euro per singolo mezzo.

Nell’area Euro, l’Italia con il nuovo anno arriva al terzo posto nella classifica dei prezzi del gasolio alla stazione di rifornimento. A dare questa notizia è l’osservatorio sui prezzi dell’energia della commissione europea che la settimana scorsa ha registrato un costo della benzina diesel che sfiorava 1,90 euro al litro. Ma quello che fa storcere il naso non è solo il taglio dello sconto ma soprattutto l’incremento delle accise e delle tasse che ora pesano circa il 50% del costo finale rispetto invece a quanto accadeva prima quando erano solo (si fa per dire) il 38%.

La stangata per le famiglie è inevitabile ma a preoccupare di più è quella per le industrie e il settore manifatturiero, meccanico, automobilistico dove si usano macchine lavametalli. Ovviamente, il rincaro colpisce direttamente tutte le imprese che si occupano di logistica e trasporti su cui comunque si appoggiano la stragrande maggioranza delle aziende visto che in Italia i trasporti sono principalmente su gomma. Per le imprese della logistica è crisi nera visto che l’aumento di prezzo colpisce direttamente la fonte di energia primaria per alimentare i motori degli autocarri e autoarticolati. A questo fardello che pesa non poco sul bilancio, si aggiungono però gli aumenti delle tariffe autostradali che arrivano puntuali a ogni inizio anno. Quest’anno l’aumento è addirittura del 2% che può sembrare residuale ma sulle grandi tratte che tuti i gironi i camino percorrono sono davvero rilevanti. Il tutto senza comunque andare a migliorare il servizio delle autostrade che, come già lamentavano dai vertici di categoria, sono minimi e avrebbero invece bisogno di una maggiore manutenzione.

Di Grey